La Commissione si rallegra che il padiglione svizzero preveda di mettere in evidenza la forza innovativa della Svizzera e le sue capacità nei settori dell’ambiente e dell’economia.
Prima di prendere la sua decisione, la Commissione ha preso conoscenza di una prima valutazione della partecipazione all'Esposizione universale di Dubai, che si è conclusa alla fine di marzo di quest'anno. La valutazione generale è stata positiva.
Prima di pronunciarsi sul finanziamento, la CSEC-N ha voluto essere rassicurata dal DFAE sulle linee guida e le pratiche del DFAE in materia di cooperazione con gli sponsor. Essa tiene in particolare al fatto che i sostegni finanziari privati veicolino un'immagine della Svizzera coerente con i temi e i valori che si vuole trasmettere.
20.069 n Protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi – Divergenze
La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale ha ripreso i lavori concernenti la legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi (20.069). Nell’ambito della procedura di appianamento delle divergenze propone alla propria Camera di mantenere le proposte seguenti:
- introdurre misure volte a disciplinare gli acquisti facoltativi supplementari (microtransazioni) e prevedere in particolare la possibilità di limitare le microtransazioni dei minorenni (13 voti contro 10 e 1 astensione). Una minoranza vi si oppone;
- adeguare i requisiti per le organizzazioni di categoria affinché siano tenute a fare ricorso a esperti in maniera costante, in particolare per l’elaborazione della loro regolamentazione (13 voti contro 11). Una minoranza respinge la proposta;
- sancire l’obbligo legale, per l'Ufficio federale competente, di adottare misure per la promozione delle competenze mediatiche dei minorenni e per la prevenzione (14 voti contro 9 e 1 astensione). Una minoranza respinge la proposta;
- introdurre, secondo il disegno del Consiglio federale, le disposizioni dell’articolo 7 capoverso 2 lettera a numero 2, concernenti le eccezioni per l’età minima richiesta dei minorenni accompagnati a degli eventi (13 voti contro 10 e 1 astensione). Una minoranza propone di stralciare tale misura.
Per quanto riguarda la partecipazione a tornei di videogiochi (art. 7 cpv. 2 lett. b), la Commissione propone di allinearsi al Consiglio degli Stati.
Il Consiglio nazionale esaminerà l’oggetto nella sessione autunnale.
Maggiore trasparenza in materia di diritti di brevetto nel settore della selezione vegetale: la CSEC-N propone di accogliere la mozione 22.3014
La Commissione propone all’unanimità di accogliere la mozione 22.3014 della Commissione omologa del Consiglio degli Stati. Ritiene fondamentale garantire la certezza del diritto proprio per le piccole aziende di selezione vegetale. A questo scopo, aumentare la trasparenza costituisce un elemento essenziale e richiede solo un adeguamento contenuto della legislazione.
Sviluppo del mercato del lavoro ed esigenze nel settore della formazione e della formazione continua
La Commissione ha svolto un'audizione con rappresentanti di due istituti di ricerca dell’Università di Losanna e del Politecnico di Zurigo e di varie organizzazioni interessate (Unione svizzera delle arti e mestieri, Travail.Suisse e Federazione svizzera per la formazione continua). Le discussioni hanno riguardato principalmente i possibili approcci per rafforzare la formazione continua al fine di soddisfare l'evoluzione della domanda di lavoratori qualificati in vari settori a loro volta sottoposti ad una continua evoluzione specialmente a causa della digitalizzazione. Una discussione più approfondita sull'argomento è stata rimandata a una delle prossime sedute.
Penuria di insegnanti
La Commissione si è occupata della penuria di insegnanti, un problema al quale in questo inizio di anno scolastico sono stati confrontati alcuni Cantoni. Per poter valutare meglio la situazione ha sentito rappresentanti della Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione, della Camera delle alte scuole pedagogiche di swissuniversities, dei direttori scolastici e dell’associazione degli insegnanti, nonché dei rappresentanti della formazione presso l’Unione svizzera delle arti e mestieri e del Sindacato dei servizi pubblici. La Commissione esaminerà diverse proposte nel corso di una delle sue prossime sedute.
Garantire i fondi per la ricerca: corapporto a destinazione della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale
Nell'ambito di una discussione generale sulla cooperazione europea in materia di ricerca, la Commissione ha esaminato il preventivo 2023. La Commissione teme che, in caso di non associazione ad Horizon, i 390 milioni destinati a finanziare il contributo della Svizzera all’UE finiscano nuovamente nelle casse della Confederazione; pertanto chiede in un corapporto alla Commissione delle finanze del Consiglio nazionale (CdF-N) di assicurarsi che questo importo sia investito nel settore della ricerca e dell’innovazione.
Presieduta dal consigliere nazionale Fabien Fivaz (VERDI, NE), la Commissione si è riunita a Berna il 1° e il 2 settembre 2022. A parte della seduta era presente il consigliere federale Alain Berset, capo del DFI.